Il territorio di aliano
Il nome deriva dalla zona dove è collocato il vigneto nel territorio di Vignanello. Il terreno è di matrice vulcanica, nello specifico tufacea. Le eruzioni vulcaniche dei Monti Cimini sono iniziate un milione di anni fa e sono durate per migliaia di anni, plasmando totalmente il territorio. Da questo ne deriva un territorio ricco di potassio che conferisce al vino grande sapore e struttura.




Il vitigno: Greco
Vitigno a bacca bianca con una storia che risale al VIII secolo A.C., quando i Greci colonizzarono l’Italia centro-meridionale portando questo mitico vitigno nella c.d. Magna Grecia. Fu poi durante l’età Imperiale Romana che si diffuse velocemente fino a diventare uno dei vini più bevuti. I grappoli sono piccoli, compatti, sodi, croccanti.
il vino: ALIANO
Il vino risulta essere avvolgente, potente, salato. Grande acidità e carattere è un vino di grande personalità. I sentori iniziano con erbe aromatiche come salvia e rosmarino, fino a frutta gialla-bianca e fiori gialli. La sua forza è proprio la sapidità: il vino è salato come quando si mangia una pesca matura. Il Salenero della terra.


Image Sources: foodiesfeed, WOCinTechChat, GraphBerry