Il Progetto Salenero
Il progetto Salenero nasce ufficialmente nel 2017 dall’idea che un vino non deve essere solamente un liquido alcolico profumato, ma un collegamento diretto verso quella cosa indefinita e solida che calpestiamo ogni giorno: il territorio.
Dopo anni trascorsi tra sperimentazioni e viaggi in giro per l’Europa, la voglia di tornare a casa a capire di cosa siamo fatti, cosa ci identifica e cosa potremo essere in futuro.

Il territorio della Tuscia e di Vignanello
Il nome ci dà già tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per capire di che territorio stiamo parlando. Non si chiama un paese Vigna-nello senza un preciso motivo, queste cose non avvengono mai per caso. La tradizione non ha niente a che vedere con il marketing, la tradizione è una cosa vera perché è una cosa lenta.
La qualità del prodotto
Ne deriva un vino di grande sapidità, il vino è salato, saporito. Il territorio di matrice vulcanica, ricco di potassio, ne accentua in maniera unica questa sensazione. Il vino è facilmente bevibile grazie alla sua acidità equilibrata. Mettendo il naso all’interno abbiamo un’ esplosione di frutta gialla o bianca ed erbe aromatiche. Vino di altissima qualità si abbina a moltissimi piatti freddi, antipasti, zuppe di legumi, carni bianche e pesce.


Image Sources: foodiesfeed, WOCinTechChat, GraphBerry